CERTIFICAZIONE DEI PDTA
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE: Le proposte di ASCHENAZIA

I Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali rappresentano la contestualizzazione di Linee Guida, relative ad una patologia o problematica clinica, nella specifica realtà organizzativa di un'azienda sanitaria, tenute presenti le risorse ivi disponibili. I PDTA sono quindi modelli locali che, sulla base delle linee guida ed in relazione alle risorse disponibili, consentono un'analisi degli scostamenti tra la situazione attesa e quella osservata in funzione del miglioramento della qualità. I PDTA sono, in pratica, strumenti che permettono all'azienda sanitaria di delineare, rispetto ad una patologia o un problema clinico, il miglior percorso praticabile all'interno della propria organizzazione (Aress – Piemonte - Raccomandazioni per la costruzione di PDTA e PIC nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte – 2007).
I PDTA rappresentano in sintesi uno strumento di governo clinico che permette di delineare, rispetto a una patologia o a un problema clinica, il miglior percorso praticabile all’interno di un’azienda sanitaria/regione.
L’implementazione dei PDTA si basa su due criteri fondamentali: le raccomandazioni cliniche presenti nelle Linee Guida di riferimento e gli elementi del contesto locale in grado di condizionarne l’applicazione.
La necessità di avere un modello unico di implementazione e governo dei PDTA valutabile anche da una terza parte indipendente è diventata una necessità sempre più presente nel panorama sanitario nazionale/locale.
CORSI DI FORMAZIONE
Aschenazia Srl,
in collaborazione con
Bureau Veritas Italia,
organizza
- a richiesta - specifici corsi di formazione con l'obiettivo di fornire uno strumento unico di implementazione ed uno standard di certificazione verificabile e certificabile sia per regioni/società scientifiche, che per le singole strutture sanitarie.
OBIETTIVI
- Fornire ai professionisti sanitari gli strumenti per l’implementazione, gestione e monitoraggio dei PDTA
- Consentire una comprensione dei requisiti dei PDTA con lo scopo di valutarne gli aspetti applicativi ed i possibili impatti
- Fornire ai partecipanti gli strumenti per l’implementazione, monitoraggio e verifica di un PDTA certificabile.
CONTENUTI
- Definizioni, riferimenti normativi e analisi della letteratura
- Ciclo di Deming (PDCA) e Risk Based Thinking
- Processo di elaborazione e controllo del PDTA
- Valutazione delle performance
- Requisiti della documentazione e guida all’implementazione
- Il processo di certificazione
DESTINATARI
- Medici, personale di comparto, consulenti, associazioni pazienti, Responsabili Qualità
STRUTTURA
- Docente: Personale Qualificato Bureau Veritas
- Materiale didattico: Dispensa in formato elettronico contenente copia delle slide utilizzate durante il corso
- Durata: 16 ore
- Struttura: lezione in aula o remoto
ATTESTATO
- Test di apprendimento
- Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Bureau Veritas in formato elettronico
Corso accreditabile ECM previa richiesta
