NORMATIVA SUL BIOLOGICO: Approvata la nuova legge
L SENATO APPROVA IL TESTO DOPO 13 ANNI DI ATTESA

La norma che regola e incentiva l’agricoltura biologica in Italia è legge.
Dopo 13 anni di attesa, con 195 favorevoli, 4 astenuti e nessun contrario il Senato ha approvato in via definitiva la proposta di legge che era dovuta tornare a Palazzo Madama per una veloce quarta lettura, dopo la modifica introdotta dalla Camera che ha eliminato dal testo l’equiparazione del metodo biodinamico a quello biologico, dopo le molte polemiche sollevate dalla comunità scientifica.
«Una giornata storica», l’ha definita il sottosegretario al ministero dell’Agricoltura Francesco Battistoni: «Con l’approvazione della legge saremo in grado di dare un ulteriore impulso al comparto grazie alle novità introdotte, come il marchio biologico, la definizione giuridica dei distretti bio e la legge delega al Governo per la revisione della normativa in materia di armonizzazione e razionalizzazione sui controlli. L’Italia è seconda a livello mondiale, dietro soltanto agli Stati Uniti, per prodotti biologici esportati».
UN MERCATO IN GRANDE ESPANSIONE
Il mercato del biologico nel nostro Paese è in grande espansione: ricorda la Coldiretti che gli acquisiti di prodotti bio Made in Italy nel 2021 hanno sfiorato il record di 7,5 miliardi di euro di valore, tra consumi interni ed export.
Fonte: https://www.ilsole24ore.com/ - CSQA, Marzo 2022
NOTE
Tra le novità previste dalla normativa ci sono l’istituzione di un tavolo tecnico per la produzione biologica, l’introduzione del marchio bio italiano, la revisione dei controlli, la predisposizione di un piano d’azione nazionale per la produzione biologica con cadenza triennale e un piano nazionale per le sementi biologiche. Viene poi introdotto un fondo per lo sviluppo della produzione biologica e prevista la scrittura di alcune norme riguardanti la formazione professionale degli operatori del settore e i distretti biologici.