Layout del blog

D.LGS. 231/2001: La compliance ed i reati tributari

Redazione ASCHENAZIA • set 25, 2021

La nuova categoria dei reati tributari ex art. 25-quinquiesdecies del D. Lgs. n. 231/2001


Tra le importanti novità previste dalla Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 (entrata in vigore il 25 dicembre 2019), che ha convertito il D.L. n. 124/2019 (c.d. “Decreto Fiscale”), vi è l’inclusione di taluni reati tributari previsti dal D. Lgs. n. 74/2000 tra quelli presupposto della responsabilità amministrativa degli enti (nuovo art. 25-quinquiesdecies del D. Lgs. n. 231/2001, introdotto dall’art. 39, co. 2, del D.L. n. 124/2019). Tramite tale intervento normativo - si legge nella Relazione illustrativa al D.L. n. 124/2019 - “(...) si inizia a colmare un vuoto di tutela degli interessi erariali che, pur giustificato da ampi settori della dottrina con necessità di evitare duplicazioni sanzionatorie, non può più ritenersi giustificabile sia alla luce della più recente normativa euro unitaria, sia in ragione delle distorsioni e delle incertezze che tale lacuna aveva contribuito a generare nella pratica giurisprudenziale”.


La novella era stata auspicata anche dalla Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza “Gubert”, in tema di confisca, suggeriva “un intervento del legislatore, volto ad inserire i reati tributari fra quelli per i quali è configurabile una responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del D. Lgs. 8 giugno del 2001, n. 231”.


L’integrazione legislativa poc’anzi menzionata ha, pertanto, posto fine ad un’annosa questione circa la possibile “rilevanza 231” dei reati fiscali quali reati-fine dei delitti di criminalità organizzata (sanzionati dall’art. 24-ter, D.Lgs. 231/2001)2 e quali reati scopo dei delitti di riciclaggio e autoriciclaggio (sanzionati dall’art. 25-octies del medesimo Decreto).


Da anni, infatti, dottrina e giurisprudenza dibattevano sulla possibilità o meno di considerare quali reati-fine o reatiscopo di tali fattispecie criminose anche quelli non appartenenti al novero dei reati presupposto ex D.Lgs.. 231/2001 ovvero, in ossequio al principio di tassatività, solo quelli già rientranti nel novero della responsabilità amministrativa prevista dal Decreto. Nello specifico, l’art. 25-quinquiesdecies, co. 1, del D.Lgs. 231/2001 estende il perimetro dei reati presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti, includendovi le seguenti fattispecie:


  • dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2, co. 1 e co. 2-bis, D. Lgs. n. 74/2000), punito con la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote nel caso di cui all’art. 2, co. 1, o fino a quattrocento quote nell’ipotesi di cui all’art. 2, co. 2-bis;
  • dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3, D. Lgs. n. 74/2000), punito con la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote; • emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 8, co. 1 e co. 2-bis, D. Lgs. n. 74/2000), punito con la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote nel caso di cui all’art. 8, co. 1, o fino a quattrocento quote nell’ipotesi di cui all’art. 8, co. 2-bis;
  • occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10, D. Lgs. n. 74/2000), punito con la sanzione pecuniaria fino a quattrocento quote;
  • sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11, D. Lgs. n. 74/2000), punito con la sanzione pecuniaria fino a quattrocento quote.


Inoltre, se in seguito alla commissione dei delitti sopra indicati, l’ente ha conseguito un profitto di rilevante entità, la sanzione pecuniaria è aumentata fino ad un terzo. Il legislatore ha anche previsto l’applicazione delle sanzioni interdittive di cui all’art. 9, co. 2, lett. c), d) ed e), del D. Lgs. n. 231/2001, quali il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l’eventuale revoca di quelli già concessi, nonché il divieto di pubblicizzare beni o servizi.


Alla luce di quanto sopra tratteggiato, appare evidente come, l’introduzione dei reati tributari nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti solleciti con forza l’accrescimento, da parte delle imprese, di una sempre maggiore consapevolezza dei rischi aziendali, anche a livello fiscale e delle competenze necessarie alla loro gestione.


Fonte: AODV231 Settembre 2021

12 apr, 2024
LA UNI/PDR 125:2022
Autore: Redazione ASCHENAZIA 06 gen, 2024
Linee guida UE per i quadri normativi nazionali
Autore: Redazione ASCHENAZIA 06 gen, 2024
Transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette
Autore: Redazione ASCHENAZIA 24 ago, 2023
Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 3 agosto 2023
Autore: Redazione ASCHENAZIA 23 mag, 2023
LA GARANZIA DEL PRODOTTO ATTRAVERSO LA TRACCIABILITÀ DI FILIERA ED IN SITO
Autore: Redazione ASCHENAZIA 22 mag, 2023
IN VIGORE IL DECRETO CONDIZIONALITÀ CHE DEFINISCE I REQUISITI MINIMI DI BENESSERE ANIMALE, I CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORIA (CGO) E BUONE CONDIZIONI AGRONOMICHE E AMBIENTALI (BCAA)
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 mag, 2023
SCARICA LA GUIDA
Autore: Redazione ASCHENAZIA 15 mag, 2023
ANALISI SINTETICA DEI PRINCIPALI STRUMENTI DELLA POLITICA AGRICOLA CHE SI RIVOLGONO ALLE AZIENDE BIOLOGICHE
Autore: Redazione ASCHENAZIA 01 mag, 2023
Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari
Autore: Redazione ASCHENAZIA 25 apr, 2023
UN NUOVO SISTEMA INTEGRATO DI PREVENZIONE E CONTROLLO BASATO SULL’ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SITO
Altri post
Share by: